ALLERGIA
RIMEDI NATURALI PER LA PREVENZIONE E LA CURA
La primavera è il periodo dell’anno in cui molti di noi non riescono a godere appieno delle belle giornate per stare maggiormente all’aria aperta a causa dell’allergia. Nel soggetto allergico infatti si scatena una sintomatologia davvero fastidiosa come rinorrea, prurito, starnuti, congestione nasale con edema della mucosa.
Un valido aiuto contro questi sintomi è l’utilizzo della Luffa, in spray nasale e/o in compresse. E’ un rimedio efficace, rapido, ben tollerato grazie al quale riusciamo ad avere un unico farmaco che agisce sia per la terapia sintomatica che per la terapia di terreno. È un medicinale omeopatico con la funzione di modulare la liberazione istaminica da parte delle cellule basofile presenti nel muco ed è attiva sia in fase acuta che cronica.
Nelle riniti allergiche infatti la Luffa svolge una marcata attività antiedemigena e decongestionante, inoltre determina una efficace regolazione dei meccanismi di controllo neurovegetativo della manifestazione allergica e possiede una elevata tollerabilità. La Luffa agisce su più fronti: riduce l’iper secrezione delle mucose, gli starnuti, il prurito, la congestione nasale e l’infiammazione delle mucose.
In associazione , ma anche in prevenzione, per aumentarne l’efficacia si possono utilizzare le compresse di Engystol che stimola e sostiene il sistema immunitario preparandolo a combattere sia le infezioni virali che le sindrome allergiche.
Inoltre è importante ricordare che il paziente allergico è un paziente ipersensibile, c’è una risposta esagerata dell’organismo a specifici fattori che determinano un eccesso di liberazione di istamina. Nel periodo che va da maggio fino a settembre, ma anche in generale, questi soggetti devono prestare particolare attenzione ai cibi che ingeriscono. Vanno ridotti: cioccolato, i gamberi,le salse (come la maionese e il ketchup) la soia, il tonno, le acciughe, i gamberetti e i formaggi stagionati. I cibi elencati infatti contengono molta tiramina perché fa aumentare la liberazione di istamina portando quindi più facilmente a una crisi allergica.
Se ad esempio uscite a cena e scegliete più cibi che contengono alte concentrazioni di questa sostanza potrebbe capitare che al termine della serata o nella notte voi manifestiate un una crisi allergica o una crisi asmatica.