HERPES
SIGNIFICATO PSICOSOMATICO E RIMEDI NATURALI
L’herpes è un’infezione di origine virale con una particolare affinità per la pelle che è un vero proprio organo, è il nostro confine fisico con il mondo esterno.
Le zone che vengono coinvolte più spesso sono le labbra e i genitali.
Cosa ci dice un corpo che manifesta l’herpes ? Perché alcune persone la manifestano mentre altre no?
Dal punto di vista psicosomatico quando a essere interessati sono i genitali può indicare che ci sono delle problematiche legate alla sessualità, al rapporto di coppia mentre quando si manifesta sulle labbra solitamente è indice di un problema di comunicazione con gli altri, della difficoltà nell’esternare le nostre emozioni (come rabbia , paura, frustrazione) e i propri bisogni. Esistono diversi rimedi naturali e efficaci per alleviare i sintomi, tra quelli omeopatici utilizziamo:
Apis mellifica (in granuli) si utilizza con frequenza, è indicato nella fase iniziale dell’eruzione erpetica quando si ha lieve senso di pizzicore e arrossamento… preso per tempo in molti casi da un arresto della manifestazione erpetica. Quando invece l’herpes è dolorosa pruriginosa con vescicole a capocchia di spillo su fondo arrossato si utilizza il Rhus tox.
Cantharis è particolarmente indicato quando l’herpes compare dopo l’esposizione prolungata ai raggi solari.
Se l’herpes non è non è sporadica ma si presenta in modo ricorrente è bene pensare a un approccio integrato per rinforzare il sistema immunitario e indagare la causa primaria che la scatena.
Quando il corpo ci parla, non mente mai…la lettura in chiave psicosomatica delle malattie consente di integrarne il messaggio profondo a livello di coscienza, in questo modo si può eliminare la vera causa di un disagio e il corpo può guarire; viceversa se eliminiamo solo il sintomo questo è destinato a ripresentarsi nello stesso organo o in un altro situato più in profondità.
In questa ottica allora l’herpes diventa un atteggiamento da armonizzare e non in un’imperfezione da cancellare.
È quindi fondamentale imparare a rallentare, a dosare le proprie energie e soprattutto a mettersi in ascolto dei propri bisogni.