loader
Giardinolistico Sant’Anna S.r.l.

IL DRENAGGIO LINFATICO


gambe sgonfie e sistema immunitario reattivo

Il sistema linfatico è costituito da linfonodi e da un’ampia e complessa rete di vasi di vario calibro, che a partire dall’estremità risalgono verso il cuore in un decorso pressoché parallelo a quello del sistema venoso. 

Le sue funzioni fondamentali sono:

 ⁃ drenaggio dei liquidi 

 ⁃ protezione dell’organismo dalle infezioni attraverso un’ottimizzazione della risposta immunitaria 

 ⁃ funzione metabolica 

L’interruzione o il cattivo funzionamento di questo circuito compromette queste funzioni e le conseguenze principali possono essere: 

⁃ linfedema, cioè un accumulo di liquidi con conseguente gonfiore nella zona interessata accompagnata da dolore e infiammazione 

⁃ deficit della risposta immunitaria, che risulterà meno pronta ed efficace nel 

⁃ combattere gli agenti patogeni portando come conseguenza a infezioni ricorrenti. 

Cosa possiamo fare per aiutare a mantenere in salute il drenaggio linfatico? 

Esistono diversi strumenti.

In primis uno stile di vita corretto volto a ridurre la sedentarietà; inoltre è possibile utilizzare integratori o farmaci omeopatici che favoriscono il ritorno della linfa dalla periferia al cuore. Tra i migliori lymphomyosot (gocce o compresse) è un farmaco omeopatico specifico per questa funzione; per aumentare la sua efficacia si può utilizzare in associazione anche del Galium che va ad agire sul drenaggio connettivale in modo da fare un lavoro a tutto tondo. In aggiunta molto utili sono i massaggi linfodrenanti da fare anche a casa da soli. Con un olio o una crema fluida, magari con l’aggiunta di olii essenziali indicati, si può iniziare a massaggiare la gamba dalle caviglie verso l’alto a salire fino alla coscia con leggeri movimenti rotatori. Mettere in atto questi accorgimenti andrà a ridurre il gonfiore delle gambe, migliorare la circolazione linfatico-venosa e soprattutto a migliorare il sistema immunitario che sarà quindi più pronto a rispondere agli attacchi esterni di virus e batteri.