loader
Giardinolistico Sant’Anna S.r.l.

PREVENZIONE E CURA DEI MALANNI INVERNALI CON GLI OLI ESSENZIALI


Come possiamo proteggerci efficacemente da virus e batteri in modo naturale? Ecco alcuni dei nostri consigli:

 ◦ aprire le finestre per cambiare l’aria e sanificare gli ambienti in cui passiamo molto tempo. Soluzioni in spray possono essere molto comode per disinfettare ambienti di casa o dell’ufficio, in alternativa l’utilizzo dei diffusori ad ultrasuoni può essere una comoda soluzione per ambienti più grandi come per esempio una camera o un negozio. Particolare attenzione a chi passa molto tempo in macchina, consigliamo l’utilizzo di diffusori per igienizzare l’abitacolo dell’auto. Lavarsi regolarmente le mani è una delle regole essenziali che consente di dimezzare il rischio di infezioni. Classici gel per le mani possono essere potenziati con l’aggiunta di qualche goccia di olio essenziale di albero del tè, geranio o limone, le loro proprietà antivirali e antiinfettive li rendono preziosi alleati quando non è possibile lavarsi le mani. L’olio essenziale di Ravintsara è uno dei più efficaci grazie alle sue proprietà antibatteriche, antivirali e immunostimolanti oltre ad arancio, eucalipto citriodora e pino silvestre.

 ◦ Avere cura del nostro sistema immunitario consente ad ogni organismo di combattere gli agenti infettivi. Stile di vita sano fatto di attività fisica regolare, dieta equilibrata e sonno ristoratore aiutano a mantenersi in salute. Gli oli essenziali che ci aiutano in questo senso sono lavanda, mandarino, camomilla nobile, bergamotto, menta e cardamomo.

 ◦ Infine dobbiamo rafforzare le difese immunitarie soprattutto nei soggetti più fragili in particolare in preparazione al periodo invernale. Rafforzare in modo naturale il sistema immunitario con gli oli essenziali è davvero efficace grazie al loro potere immunostimolante, antivirale e antibatterico. Possiamo usare lavandino, eucalipto, rosmarino, ravintsara, zenzero, chiodi di garofano e santoreggia. Per i bambini palma rosa, abete nero, katrafay, maggiorana, rosmarino verbenone. Gli oli essenziali possono essere anche ingeriti, non solo inalati, ma sempre sotto controllo del farmacista. Non esitate a chiederci consiglio.