PREVENZIONE E CURA DEI MALANNI INVERNALI CON L'OMEOPATIA
RIMEDI E VACCINI OMEOPATICI PER CURARE E PREVENIRE I MALANNI INVERNALI
Come possiamo prepararci per l’arrivo della stagione invernale rinforzando il nostro sistema immunitario con l’omeopatia?
Esistono diversi approcci che possiamo intraprendere considerando più fattori tra cui l’età del paziente, le abitudini di vita, la storia clinica, la preferenza delle diverse forme farmaceutiche. in linea generale possiamo affermare che per per arrivare pronti al periodo di massima esposizione all’influenza e agli attacchi dei vari virus para-influenzali è buona abitudine iniziare già a fine settembre inizio ottobre con la prevenzione.
Ci sono diversi medicinali che possiamo utilizzare:
-rimedi a base di Anas coccinum, da prendere un tubo dose a settimana per la prevenzione o anche in acuto, due tubi dose al giorno all’insorgere dei sintomi
-rimedi a base di influenzinum con uno schema posologico che prevede l’utilizzo del tubo dose per sei settimane poi un periodo di sospensione di altre sei settimane e un ultimo ciclo ancora di sei tubi dose. Questo schema permette una copertura per un lungo periodo.
A tutti questi rimedi di base possiamo associare altri medicamenti che andranno personalizzati in base al paziente: per controllare la risposta infiammatoria e renderla meno aggressiva, per ridurre le recidive che interessano la gola e le tonsille attraverso la stimolazione del drenaggio linfatico, per migliorare la risposta dell’organismo contro gli attacchi virali siano essi influenzali ma anche dovuti ad altri tipi di virus come ad esempio quello dell’herpes.
Tutti questi rimedi omeopatici che abbiamo menzionato possono essere associati all’utilizzo di fitocomposti o alla micoterapia al fine di potenziarne i risultati e l’efficacia. Quindi solo dopo un attento ascolto del paziente, delle sue esigenze e preferenze possiamo studiare una un approccio assolutamente personalizzato ed efficace.
Ricordiamo che i rimedi omeopatici (granuli, soluzioni,gocce) sono un valido supporto anche durante le fasi acute e subacute delle forme influenzali e sarebbe utile creare in casa un piccolo pronto soccorso omeopatico da avere sempre a disposizione, un po’ come siamo abituati a fare per i farmaci tradizionali; questo perché la tempestività nell’azione spesso è determinante nel ridurre drasticamente l’evoluzione della patologia e anche l’insorgere dei sintomi.