TECNICHE DI DIFFUSIONE DEGLI OLI ESSENZIALI
le migliori tecniche di diffusione a confronto
Gli oli essenziali sono estratti concentrati da piante, noti per le loro proprietà aromatiche e terapeutiche. La diffusione degli oli essenziali nell'ambiente può essere realizzata attraverso diverse tecniche, ognuna con vantaggi specifici. Ecco alcune delle tecniche più comuni di diffusione degli oli essenziali:
-
Diffusione ad ultrasuoni: Questo tipo di diffusore crea una nebbia di acqua e oli essenziali grazie alle vibrazioni ad ultrasuoni (onde sonore ad alta frequenza). Questi ultrasuoni vibrano in modo da creare delle onde sulla superficie del liquido, rompendo le goccioline in particelle più piccole, generalmente inferiori a 5 micron, che vengono poi rilasciate nell'aria. I vantaggi includono la conservazione delle proprietà terapeutiche degli oli grazie alla bassa temperatura di diffusione e l'umidificazione dell'aria. Questo metodo è spesso utilizzato per migliorare la qualità dell'aria e creare un'atmosfera profumata. Tempo di diffusione da 3 a 4 ore.
-
Diffusione ad ultra-nebulizzazione: Questo tipo di diffusore crea una fina nebbia di oli essenziali dispersi nell'aria grazie ad un getto d'aria compressa. La nebulizzazione conserva le proprietà terapeutiche degli oli, ma può richiedere una maggiore quantità di olio rispetto ad altre tecniche. Le goccioline sono composte al 100% di oli essenziali, quindi, l'elevata concentrazione di olio essenziale direttamente emesso unita alla leggerezza delle microgoccioline in sospensione nell'aria permettono un'assimilazione olfattiva del 100% delle molecole attive a tempo record.
-
Diffusione ad evaporazione: Questa tecnica coinvolge la semplice evaporazione degli oli essenziali nell'aria. Può essere realizzata utilizzando bastoncini di rattan, cialde di ceramica porosa o dischetti in materiale assorbente. Questa tecnica è facile da usare ma potrebbe richiedere una maggiore quantità di olio per ottenere un'efficace diffusione.
-
Diffusione a calore: Questi diffusori utilizzano il calore per accelerare l'evaporazione degli oli essenziali. Tuttavia, poiché il calore può alterare le proprietà chimiche degli oli, è importante utilizzare diffusori a calore regolato o a bassa temperatura per preservare le proprietà terapeutiche degli oli.
-
Diffusione a candela: Questa tecnica sfrutta il calore di una candela per vaporizzare gli oli essenziali contenuti in un'apposita ciotola d'acqua. Anche qui, è importante fare attenzione alle temperature per evitare l'alterazione delle proprietà degli oli.
-
Diffusione diretta: In alcuni casi, puoi semplicemente applicare una goccia o due di olio essenziale su un fazzoletto, un tessuto o un cuscino per diffondere l'aroma nell'ambiente circostante. Questa tecnica è più adatta per spazi più piccoli.
Si può scegliere il metodo di diffusione che piace di più in base alle proprie esigenze, quello che conta è la purezza dell'olio essenziale.